€ 10
La disoccupazione è un assegno di assistenza che viene riconosciuto al lavoratore che ha perso “involontariamente” il lavoro, quindi per licenziamento o per scadenza del contratto.
Per chi è questo servizio
La NASpI spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente il lavoro.
Requisiti
Per accedere alla NASpI, è necessario soddisfare determinati requisiti:
Stato di disoccupazione involontaria: Aver perso il lavoro per cause non dipendenti dalla propria volontà.
Requisiti contributivi: Aver versato contributi per almeno 13 settimane nei 4 anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione.
Requisiti lavorativi: Aver lavorato per almeno 30 giornate effettive nei 12 mesi precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione.
Documenti richiesti
01 Documento di riconoscimento ( Carta D'identità Italiana - Carta D'identità di un paese Comunitario - Patente - Passaporto)
02 Codice Fiscale o Tessera Sanitaria
03 Permesso di soggiorno del richiedente ( se extracomunitario)
04 Ultima Busta Paga in possesso
05 Lettera di licenziamento - Contratto scaduto
Domande più frequenti
Esplora le domande più importanti dei cittadini su questo servizio.
Entro quanto viene elaborata la mia richiesta?
Dopo la cessazione del rapporto di lavoro, entro quanto tempo posso richiedere la NASPI?
Qual è l’importo dell’indennità NASpI?
Percepisco la disoccupazione e ho trovato un nuovo lavoro, cosa devo fare?
Percepisco la disoccupazione e sono incinta di 7 mesi, cosa devo fare?
Percepisco la pensione d’invalidità, posso percepire anche la disoccupazione?
L'indennità di disoccupazione tiene conto solo dell'ultimo lavoro o include anche i periodi precedenti?
Cos'è la NASpI e a chi spetta?
Come si calcola l'importo della NASpI?
Quanto dura la NASpI?
Quando si perde il diritto alla NASpI?
Come e quando presentare la domanda di NASpI?
Posso lavorare part-time mentre percepisco la NASpI?
Ho diritto alla NASpI se mi dimetto?
Cosa succede se mi trasferisco all'estero durante la NASpI?