€ 20
L’Assegno Unico è un aiuto economico destinato alle famiglie con figli a carico. Viene erogato ogni mese per ogni figlio, a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni, con possibilità di proseguire oltre in caso di disabilità.
Descrizione
Beneficiari
Requisiti
Importi Assegno Unico 2024
Maggiorazioni Assegno Unico INPS
Calendario pagamenti Assegno Unico 2024
Durata e scadenza
Documenti necessari
Esito domanda
Calcolo ISEE Online
Assegno Unico con il Reddito di Cittadinanza
Durata e scadenza
I cittadini che nel 2022 hanno già presentato domanda per l’Assegno Unico e non hanno registrato cambiamenti nella propria situazione personale non devono inoltrare una nuova richiesta.
Per ottenere le maggiorazioni dell’assegno resta però obbligatorio rinnovare l’ISEE.
La domanda dell’Assegno Unico va invece aggiornata se si verifica almeno una delle seguenti variazioni:
nascita di un figlio;
cambiamento della condizione di disabilità;
modifica della dichiarazione relativa alla frequenza scolastica o a un corso di formazione per un figlio maggiorenne (18-21 anni);
variazioni dovute a separazione o matrimonio dei genitori;
modifica dei criteri di ripartizione dell’Assegno tra i genitori, in base ad accordo o provvedimento del giudice;
cambiamento delle condizioni necessarie per ottenere le maggiorazioni previste;
variazione delle modalità di pagamento scelte dal richiedente e/o dall’altro genitore.
Documenti necessari
Per richiedere l’Assegno Unico servono le seguenti informazioni e documenti:
documento di riconoscimento del richiedente;
eventuale permesso di soggiorno;
in caso di separazione, divorzio o non convivenza: codice fiscale dell’altro genitore;
attestazione ISEE 2025 in corso di validità (se disponibile);
per figli con disabilità media, grave o non autosufficienti: certificato di disabilità;
per figli maggiorenni, uno dei seguenti:
certificato di stato di disoccupazione (DID);
ricevuta di iscrizione a corso di laurea o formazione scolastica/professionale;
contratto di lavoro o tirocinio;
contratto di servizio civile universale;
metodo di accredito preferito:
IBAN del richiedente;
bonifico domiciliato.
L’Assegno Unico può essere richiesto anche senza ISEE, ma in questo caso verrà erogato l’importo minimo. Se l’ISEE viene presentato successivamente, entro il 30 giugno 2025, sarà possibile ricevere il conguaglio per l’eventuale importo maggiore spettante.